Architettura

AGORÀ DESIGN: L’ANIMA CHE MUOVE IL PROGETTO. LUCIA RESCIO

Martano è in fermento per l’attesa della prossima edizione di Agorà Design, un contest biennale che si è affermato come punto di riferimento per designer, architetti e aziende.

Martano è in fermento per l’attesa della prossima edizione di Agorà Design, un contest biennale che si è affermato come punto di riferimento per designer, architetti e aziende.

Una domenica mattina, con un leggero ritardo sulla tabella di marcia, abbiamo riscoperto il nuovo volto di Agorà Design. Appena arrivati, abbiamo percepito un’energia particolare, un’atmosfera vivace e stimolante, insolita per una tranquilla cittadina come Martano. Forse era il tiepido sole di un’estate prolungata nell’autunno, o forse l’entusiasmo delle persone che animavano le vie del centro con look ricercati e un fare intellettuale. L’attesa è stata ampiamente ripagata dalla cura meticolosa dell’organizzazione, degna dei Fuori Salone Milanesi.

A pochi mesi dalla prossima edizione di Agorà Design, siamo tornati a Martano per incontrare l’anima del progetto: Lucia Rescio. Il suo sorriso e la sua energia contagiosa hanno dato inizio a un incontro piacevole e ricco di informazioni, un’esperienza preziosa.

Partiamo dall’inizio, dall’impulso che ha portato alla creazione di un contest unico nel Salento. Lucia ripercorre la genesi di Agorà Design, l’intuizione di suo padre Pasquale Rescio che ha dato vita all’associazione, trasformando Sprech in un crocevia di creatività e collaborazione. Agorà Design, con il suo contest internazionale, funge da ponte tra professionisti affermati, talenti emergenti e aziende, promuovendo lo scambio intergenerazionale e interculturale. Il concorso offre a designer e artigiani l’opportunità di concretizzare le proprie idee, con premi in denaro e la possibilità di realizzare prototipi distribuiti a livello globale grazie al supporto di Sprech.

Il festival, invece, mette in contatto i giovani con i grandi nomi dell’architettura contemporanea, creando un’esperienza formativa unica. Sotto la direzione artistica di Lucia Rescio, supportata da un team prevalentemente femminile che merita un racconto a parte, la manifestazione ha raggiunto nuovi traguardi.

La vera sfida di Agorà Design è stata quella di spostare l’attenzione del panorama del design nel Salento. In un’epoca in cui le maggiori aziende del settore tendono a investire risorse economiche e umane all’estero, Lucia Rescio e il suo staff sono riusciti a costruire un luogo d’incontro tra creativi e aziende, segnando una svolta per il design salentino e stabilendo un fulcro per l’innovazione.

“Agorà Design rappresenta un’opportunità per gli addetti ai lavori, per le aziende la possibilità di innovare e per designer e architetti la possibilità di vedere realizzati i loro progetti”, racconta Lucia con ardore. Con grande sorpresa, durante l’intervista scopriamo che Lucia è laureata in Economia e Commercio. Pur essendo cresciuta nell’azienda di famiglia specializzata in outdoor, l’art director di Agorà ha maturato una profonda conoscenza in materia senza una formazione specifica nel settore creativo. La seconda domanda sorge spontanea. “Cosa la spinge a investire in un progetto così impegnativo?”. Ed ecco il tocco umano, quel plus che rende unica un’azienda: “Come azienda abbiamo il dovere morale e sociale di investire nel territorio dove operiamo”.

Ed è così che nel Salento, se da una parte soffriamo la presenza di aziende e creativi egocentrici, dall’altra imprenditrici semplici, umili e determinate come Lucia, si impegnano per un bene comune: arricchire l’identità del Salento, affiancando all’artigianato, all’enogastronomia e alle luminarie anche il design, consentendo a giovani talenti e professionisti affermati di realizzare progetti ambiziosi.

Questo è solo un piccolo assaggio di ciò che Agorà Design ha da offrire. Ci sarà tempo per approfondire. Ma ora, il riconoscimento è tutto per Lucia Rescio, per la sua tenacia e per la sua forza di volontà. Seguiteci per scoprire di più su questo progetto straordinario!

More Posts

Architettura

Tobia Scarpa: design e gusto della tavola italiana. Lo scorso agosto, in occasione del Mercatino del Gusto, è stata inaugurata la mostra dedicata all’architetto...

Architettura

In un mercato in continua evoluzione, dove alcuni tentennano e altri si reinventano, Cides si erge come esempio di tenacia e visione. Situato a...

Architettura

Il Casta Black Box, sito nella zona industriale di Lecce, lo scorso 22 Settembre ha celebrato il decimo anniversario del “Francesco Margari design studio”....

Architettura

Roberto Marcatti, architetto di fama, orgogliosamente milanese, ma oggi salentino d’adozione part-time, Marcatti si laurea nel 1984 al Politecnico di Milano. Il suo nome...

Design

Lunghi capelli corvini, sguardo deciso e sorriso ipnotico. È una donna che non ha bisogno di presentazioni, Luana De Cillis: agente immobiliare, autrice e...

Design

Lo scorso 4 marzo, l'azienda Protezioni srl ha inaugurato la sua nuova sede a Lecce. La costruzione irrompe, tra il grigiore degli edifici e...

Copyright © 2022 bomavisual.com Design&Interni magazine

Exit mobile version